Mafia e poteri emergenti
Introduzione – Dalla mafia globale ai nuovi centri del potere
Indice dei contenuti
Nel Capitolo 20 abbiamo esplorato la trasformazione della mafia in un attore globale, capace di superare i limiti geografici e di rinnovarsi come organizzazione transnazionale. Questo passaggio ha rappresentato una svolta strategica nella storia della criminalità organizzata, segnando la fine del localismo e l’inizio di un’era in cui le logiche del potere mafioso si intersecano con quelle dei nuovi attori globali.
Nel presente capitolo, “Mafia e poteri emergenti”, analizzeremo l’evoluzione di queste connessioni, entrando nel cuore delle alleanze tra mafia, finanza, lobbying e innovazione tecnologica. Non più soltanto rapporti con la politica tradizionale o con l’economia sommersa, ma un’interazione profonda con élite nuove e consolidate, con ambienti spesso ritenuti insospettabili. La digitalizzazione, l’automazione, la creazione di nuove forme di influenza sono strumenti che il potere mafioso ha iniziato a conoscere e a utilizzare con crescente efficacia.
Questo capitolo intende dunque illuminare le zone grigie in cui la mafia si fonde con poteri legittimi emergenti, costruendo alleanze ibride che sfuggono alle categorie classiche del crimine e della legalità. Approfondiremo come si evolvono le strategie di penetrazione nei nuovi centri di potere globale.
Cosa troverai in questo capitolo:
- Come le mafie si interfacciano con le nuove élite finanziarie e di lobbying
- Quale ruolo svolgono le piattaforme digitali nella nuova economia mafiosa
- In che modo la criminalità organizzata si mimetizza nei poteri emergenti
La riflessione ci accompagnerà fino alla soglia del prossimo capitolo, dedicato al linguaggio e al dominio culturale: l’ultima frontiera del potere contemporaneo.
Conclusione e anticipazione
La mafia non solo segue i cambiamenti della società, ma li anticipa e li plasma, integrandosi in nuovi ecosistemi di potere. Con il Capitolo 21 abbiamo visto la nascita di nuove alleanze ibride, che uniscono crimine, economia, tecnologia e finanza. Un fenomeno tanto invisibile quanto pervasivo. Nel prossimo capitolo ci concentreremo sulla dimensione simbolica di questo potere: il dominio della comunicazione.
Continua a seguirci su Libertà e Azione per altri approfondimenti come Il potere della comunicazione.