Mafia e politica
Introduzione – Il legame oscuro tra mafia e politica
Indice dei contenuti
Nel capitolo precedente abbiamo esplorato come l’economia sommersa sia una leva fondamentale attraverso cui la criminalità organizzata estende il proprio potere. Ora, nel Capitolo 19, ci spingiamo oltre, indagando l’inquietante convergenza tra la mafia e la politica istituzionale. Non si tratta solo di corruzione o di voto di scambio, ma di un sistema relazionale strutturato in cui interessi illegali si intrecciano con gli organi rappresentativi dello Stato. Questo capitolo getta luce sulle alleanze, le infiltrazioni e i reciproci vantaggi che hanno permesso alla mafia non solo di sopravvivere, ma di prosperare nelle stanze del potere.
Analizzeremo come la politica sia diventata per la mafia un terreno fertile per influenzare decisioni strategiche, leggi e nomine, costruendo relazioni clientelari e logiche di scambio che minano la democrazia. Ci chiederemo dove finisca la responsabilità individuale e dove inizi la complicità sistemica.
Il Capitolo 19 rappresenta una tappa centrale nell’analisi del potere mafioso, preparando il lettore a comprendere i meccanismi che regolano il consenso, il controllo dell’informazione e la manipolazione dell’opinione pubblica, che saranno al centro del prossimo capitolo.