Le relazioni internazionali della mafia
Introduzione – Le relazioni internazionali della mafia
Indice dei contenuti
Con il Capitolo 10, ci addentriamo in un territorio spesso trascurato dalla narrazione mediatica ma essenziale per comprendere l’evoluzione della mafia: il suo respiro internazionale. Dopo aver esplorato il controllo degli appalti pubblici e delle grandi opere, adesso volgiamo lo sguardo verso i legami che la mafia ha intrecciato con organizzazioni criminali estere, governi corrotti, reti di traffico globale e canali di riciclaggio transnazionali.
Il nuovo scenario globale
Il crollo della cortina di ferro, la globalizzazione economica e l’espansione delle tecnologie finanziarie hanno offerto alla mafia nuove frontiere di potere e influenza. Questo capitolo rivela come Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra abbiano saputo adattarsi e prosperare in scenari esteri, specialmente in America Latina, Stati Uniti, Germania e nei paesi dell’Est Europa.
Cosa scopriremo in questo capitolo?
- Come la mafia ha costruito alleanze internazionali nel narcotraffico
- Il ruolo delle mafie italiane nei mercati globali della droga e delle armi
- Come vengono riciclati i capitali in Svizzera, Lussemburgo, Panama e oltre
- I legami con governi corrotti e servizi deviati internazionali
Conclusione e anticipazione
Il crimine organizzato italiano non si è mai fermato ai confini nazionali. Le relazioni internazionali della mafia mostrano un’organizzazione fluida, capace di inserirsi nei vuoti di potere e sfruttare le debolezze della globalizzazione. Comprendere queste dinamiche è fondamentale per chiunque voglia affrontare il fenomeno mafioso in modo serio e consapevole.
Nel prossimo capitolo, analizzeremo in profondità il ruolo delle mafie nei traffici finanziari e l’economia sommersa globale.
Continua a seguirci su Libertà e Azione per altri approfondimenti come Il denaro invisibile delle mafie.