Views: 10

Julian Brown: il ragazzo che trasforma plastica in carburante

Julian Brown, 21 anni, autodidatta di Atlanta, è diventato virale sui social grazie a una presunta invenzione rivoluzionaria: un reattore che trasforma la plastica in carburante usando l’energia solare e la pirolisi a microonde. Il progetto, battezzato Prestoline, è stato seguito da milioni di persone su TikTok e Instagram, portandolo persino all’attenzione di Forbes e di Alexis Ohanian, cofondatore di Reddit, che ha investito 100.000 dollari nel progetto.

La sparizione misteriosa e il ritorno

Nel luglio 2025, Julian pubblica un video criptico: “Mi sento sotto attacco”. Subito dopo sparisce. Nessun post, nessun aggiornamento. La madre rompe il silenzio: “Julian è al sicuro, ma non posso dire altro”. Quando riappare giorni dopo, sostiene di trovarsi in Canada per far testare il carburante Prestoline e afferma che è stato ufficialmente certificato come diesel. Ma non mostra alcun documento a prova di ciò.

La pirolisi: cos’è e perché suscita interesse

La pirolisi è un processo termico che degrada la plastica in assenza di ossigeno, generando gas e oli combustibili. Julian afferma di aver miniaturizzato questo processo in un sistema domestico alimentato a microonde e luce solare. Una soluzione semplice, pulita, geniale… o troppo bella per essere vera?

I dubbi: è tutto vero o è una fake?

  • Nessuna prova scientifica indipendente: nessuna pubblicazione, test universitario, analisi tecnica verificabile.
  • Assenza di certificazioni pubbliche: non è mai stato mostrato un documento che certifichi Prestoline come carburante diesel.
  • Nessun brevetto né verifica industriale: non risulta alcun ente, laboratorio o azienda coinvolta nel progetto.
  • ⚠️ Il sistema è potenzialmente pericoloso: la pirolisi è un processo ad alta temperatura, non replicabile in sicurezza in un semplice garage.

Le fonti parlano chiaro

Molti siti di fact-checking e giornalismo ambientale hanno indagato il caso:

  • GreenMe: “nessuna certificazione esibita”.
  • Quotidiano Motori: “misteriosa sparizione e ritorno senza prove concrete”.
  • Bufale.net: “nessuna base scientifica, nessun test replicabile”.
  • Motori su Motori: “niente di nuovo, niente di verificato”.

Conclusione: bufala o ispirazione?

Julian Brown ha sicuramente ispirato molte persone. Ha reso popolare un processo complesso come la pirolisi e ha acceso i riflettori sul problema della plastica e dell’energia. Tuttavia, senza dati, test e prove pubbliche, Prestoline oggi è più una fake virale che una rivoluzione green reale.

Serve prudenza, senso critico e attenzione alle fonti: le idee innovative vanno sostenute, ma solo quando si basano su evidenze concrete.

Fonti esterne

Continua a seguirci su libertaeazione.it per altre notizie come Julian Brown e Prestoline: rivoluzione green o fake virale?.