Incidente ultraleggero a Brescia: due morti sull’autostrada
Articolo in costruzione: verrà arricchito con dettagli completi sull’incidente, le vittime e le indagini.
Incidente tragico vicino Brescia
Indice dei contenuti
Il 22 luglio 2025, un ultraleggero Promecc Freccia RG è precipitato sulla tangenziale “Corda Molle”, tra Flero e Azzano Mella, all’intersezione tra l’A4 e l’A21. L’impatto è stato fatale per le due persone a bordo: l’avvocato milanese Sergio Ravaglia (75 anni) e la compagna Anna Maria De Stefano (60 anni). Entrambi sono deceduti sul colpo, con i corpi carbonizzati a causa dell’incendio sviluppatosi dopo lo schianto.
Dettagli dell’impatto
Secondo le prime testimonianze, l’aereo ha perso improvvisamente quota ed è entrato in una vite incontrollata prima di impattare verticalmente sulla carreggiata. L’urto ha coinvolto marginalmente due veicoli in transito, i cui occupanti hanno riportato solo lievi ferite. Le autorità hanno chiuso l’arteria stradale per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area.
Le indagini
La Procura di Brescia ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e ha incaricato un perito dell’ENAC di esaminare i resti del velivolo. Le verifiche si concentrano sulle condizioni di manutenzione e sull’eventuale presenza di guasti meccanici. Per i velivoli ultraleggeri, non essendo prevista la scatola nera, l’indagine si basa principalmente sulle testimonianze, i video e l’analisi strutturale dei resti.
Impatto sulla viabilità
L’incidente ha provocato lunghe code sulla tangenziale, con chiusure temporanee e deviazioni del traffico. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a percorsi alternativi fino al completo ripristino della circolazione.
Reazioni e sicurezza
L’evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei voli ultraleggeri. In Italia, questi velivoli non rientrano nelle stesse normative severe previste per gli aerei di linea, e non dispongono di registratori di volo. Secondo esperti aeronautici, il rischio di perdita di controllo in condizioni particolari di volo resta un punto critico per questo tipo di mezzi.
Video dell’incidente
Guarda il video dello schianto dell’ultraleggero