Incidente ultraleggero a Brescia: due morti sull’autostrada
Articolo in costruzione: verrà arricchito con dettagli completi sull’incidente, le vittime e le indagini.
Incidente shock vicino Brescia
Indice dei contenuti
Un ultraleggero è precipitato il 22 luglio 2025 poco dopo le 12:00 sulla tangenziale Corda Molle tra Flero e Azzano Mella, nel raccordo tra l’autostrada A4 e A21. Il velivolo, un Promecc Freccia RG in fibra di carbonio, ha perso quota improvvisamente e si è schiantato in verticale sulla carreggiata, provocando un’esplosione e un incendio immediato.
Le vittime
Nell’impatto hanno perso la vita Sergio Ravaglia, 75 anni, noto avvocato penalista di Milano, e la compagna Anna Maria De Stefano, 60 anni. I due erano partiti dall’aviosuperficie di Gragnano Trebbiense (Piacenza) per un volo turistico. I corpi sono stati recuperati carbonizzati.
Dinamica dell’incidente
Testimoni hanno riferito che il velivolo volava a bassa quota, con una traiettoria instabile, prima di entrare in una vite (rotazione incontrollata) e precipitare di muso sull’asfalto. Fortunatamente nessuna auto è stata colpita direttamente, ma due automobilisti hanno riportato lievi ferite a causa dei detriti.
Indagini e sicurezza
La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. Un perito dell’ENAC sta esaminando i resti del velivolo per verificare eventuali guasti meccanici o problemi di manutenzione. Gli ultraleggeri, a differenza degli aerei di linea, non sono dotati di scatole nere, rendendo più complessa la ricostruzione delle cause.
Impatto sulla viabilità
L’incidente ha provocato la chiusura temporanea del tratto autostradale per consentire le operazioni di soccorso, spegnimento dell’incendio e rimozione dei detriti. Lunghe code si sono formate in entrambi i sensi di marcia, con deviazioni gestite dalla Polizia Stradale.
Ultraleggeri e sicurezza
Secondo esperti del settore, la perdita di controllo e lo stallo asimmetrico sono le principali ipotesi per incidenti simili. In Italia si registrano circa una ventina di incidenti all’anno con ultraleggeri, spesso legati a condizioni meteo improvvise o errori di pilotaggio.
Video dell’incidente
Guarda il video dello schianto aereo