Views: 33
September 15, 2022
Waiting for a Fairytale TRADUZIONE – TESTO – Axel Vee DJAgo – 1° OFFICIAL VIDEO
Waiting for a Fairytale
- TRADUZIONE
- TESTO
- COMMENTO ESCLUSIVO
- Descrizione brano
- Cosa ne pensano gli artisti?
- Descrizione Video
Descrizione brano Axel Vee
il brano nasce da quella vocina che tutti hanno dentro, cresciuta a indigestioni di film Disney e happy endings Hollywoodiani, che ci fa credere e sperare ancora che per tutti possa esistere una favola e soprattutto un lieto fine. E quindi immaginare e modellare questa favola, che in fondo ci appartiene da sempre, diventa motivo e stimolo per andare avanti, non arrendersi, vedere nell’altra persona un possibile principe azzurro o una principessa da salvare. Il brano è dedicato a tutti i sognatori che non si accontentano della mediocrità ma stanno in una attesa “attiva” pronta ad agguantare ogni occasione di trasformare la propria vita in una fiaba.
Descrizione video Axel Vee
Il video nasce dall’esigenza di modernizzare il concetto di fiaba: dato il mood del brano che strizza l’occhio all’EDM e alla dance si poneva il problema di non rendere degli stereotipi classici ma rivisitarli in chiave sofisticata. La metropolitana infatti rappresenta un pò il tema del “viaggio”, i personaggi ci passano del tempo e sembra scandire in qualche modo le fasi della loro vita, le loro conoscenze, i loro cambiamenti.
I passeggeri del treno sono come spettatori avulsi poichè ognuno è in fondo il protagonista della propria fiaba mentre tutto il resta diventa “scenografia”, sono quasi sempre gli stessi personaggi rimescolati e cristallizzati nel tempo che rimangono meri osservatori quasi in attesa del gran finale. Tra i protagonisti abbiamo “lui”, timido ed introverso, incarna lo spirito romantico di tutti noi, troppo rispettoso di non invadere lo spazio di “lei”, ma abbastanza coraggioso da esserci in ogni situazione. “Lei” invece rappresenta l’oggetto del desiderio, ingenua e inconsapevole del proprio ruole svolge la propria vita accorgendosi ma non dando peso a tutti quegli indizi che la porteranno alla realizzazione della propria favola.
Cosa ne pensano gli artisti?
“E’ un pezzo in cui abbiamo messo molto, del nostro vissuto, del nostro background musicale, dove ci siamo sfidati trovando un connubio tra un animo pop ballad e una dirompenza dance dai tratti elettronici, abbiamo più volte cambiato struttura approdando alla fine a quella che oggi possiamo ascoltare:..
Lo scopo di Axel Vee
Lo scopo era avvolgere l’ascoltatore in un viaggio emozionale: dapprima ci si trova immersi nel mood urban per poi esaltarsi tramite un’escalation fino all’esplosione finale, coronamento appunto dell’happy ending che tutti aspettano con l’attimo di suspance prima”
Waiting for a Fairytale TESTO
DJAgo & Axel Vee
A.Vivona
There you are
In all my deepest dreams
And I’m staring at you sitting on a throne
I wish I knew you
Since the day I showed you
I’m a knight with no will to give up
Waiting for a fairytale
I wish I knew you
But you’re just a shiver
Am I lost or my hopes fade away?
Waiting for a fairytale … waiting for a fairytale
There you are
In all my broken strings
But I’m standing up like a great hero
I wish I knew You
‘cos I’ll make you happy
Nothing stops me when you’re next to me
Waiting for a fairytale
i wish i knew you since the day i loved you
since the moment that I saw your face
waiting for a fairytale
Waiting for a fairytale … waiting for a fairytale
ASPETTANDO UNA FAVOLA – TRADUZIONE INTEGRALE
DJAgo & Axel Vee
A.Vivona
Tu sei lì
In tutti i miei sogni più profondi
E ti sto fissando seduto su un trono
Vorrei conoscerti
Dal giorno in cui ti ho mostrato
Sono un cavaliere senza voglia di arrendersi
In attesa di una favola
Vorrei conoscerti
Ma sei solo un brivido
Sono perso o le mie speranze svaniscono?
Aspettando una favola … aspettando una favola
Tu sei lì
In tutte le mie corde spezzate
Ma io sono in piedi come un grande eroe
Vorrei conoscerti
Perché ti renderò felice
Niente mi ferma quando sei accanto a me
Aspettando una favola
Vorrei conoscerti dal giorno in cui ti ho amato
dal momento in cui ho visto il tuo volto
Aspettando una favola
Aspettando una favola … aspettando una favola
Segui Axel Vee su Youtube
since the moment that I saw your face
waiting for a fairytale
Waiting for a fairytale … waiting for a fairytale
DJAgo & Axel Vee – Waiting for a fairytale TESTO
Ringraziamenti speciali:
FCE -Metro Company
Fabrizio Intili
Thomas Barbagallo
Giuseppe Fisicaro
Dr. Fausto Ferraro
Hanno partecipato:
Salvo Guglielmino as ‘the robber’
Martina Speciale
Mary Aurora Radio
Andrea Giuliano
Alessandro Lo Presti
Vincenza Lombardo
Francesca Santangelo
PARTNERSHIP : Centro Commerciale Etnapolis
- TRADUZIONE
- TESTO
- COMMENTO ESCLUSIVO
- Descrizione brano
- Cosa ne pensano gli artisti?
- Descrizione Video
-
Segui Axel Vee su:
-
Spotify: https://open.spotify.com/artist/0xpGG…
-
Instagram: https://www.instagram.com/axel_vee
-
Facebook: http://www.facebook.com/axelveesinger
-
Twitter: http://www.twitter.com/axel_vee
- Web: http://www.axelvee.com
-
Segui DjAgo su:
- Spotify: https://open.spotify.com/artist/7vvsp…
-
Instagram: https://www.instagram.com/djago90/
-
Facebook: https://www.facebook.com/djago90
DJAgo & Axel Vee – TRADUZIONE INTEGRALE
Crediti Canzone:
Cantata da:
Axel Vee
Arrangiamento:
DjAgo
Testo:
Axel Vee
Mix & Mastering:
Marius
Etichetta:
Digital Noises
Crediti Video:
Regia – Giancarlo Giuliano
Direttore fotografia – Damiano Schinocca
Produzione: Rivermind Films
Screenplay: Axel Vee e Giancarlo Giuliano
Assistente di Produzione:
Dario Caramagno
Backstage:
Gaia Caramagno
Protagonisti:
Donna – Claudia Salvini
Uomo – Andrea Micalizzi
Ragazzo – Carmelo Moschitta
Ragazza – Serena Giuliano
Grafiche:
Anna Vergato

Scoperto Curing: Il Rootkit Invisibile che Minaccia Linux
Scoperto Curing, un rootkit invisibile per Linux che sfugge agli antivirus tradizionali. Scopri come funziona e come proteggerti.
SEO nel 2025: Strategie Vincenti per Ottimizzare il Tuo Sito
Scopri le strategie SEO vincenti per il 2025 e ottimizza il tuo sito web per ottenere il massimo posizionamento sui motori di ricerca.
SEO nel 2025: Come Ottimizzare un Sito per i Motori di Ricerca
Scopri come cambierà la SEO nel 2025 e quali strategie adottare per ottimizzare il tuo sito web. Approccio tecnico, creativo e strategico per dominare le SERP.
Trump, Clinton e il futuro dell’America: il dilemma di una superpotenza
Due rivoluzioni opposte che scuotono gli Stati Uniti Secondo un'analisi lucida recentemente diffusa, Donald Trump e Bill Clinton rappresentano due rivoluzioni opposte che, in meno di un quarto di secolo, hanno profondamente segnato il destino degli Stati Uniti. Clinton, definito "l'uomo della globalizzazione", promosse l'apertura commerciale e politica verso la Cina, confidando che il libero scambio avrebbe portato anche a un'evoluzione democratica e geopolitica del gigante asiatico. La reazione di Trump: America First Donald Trump ha radicalmente ribaltato questa visione: "Altro che globalismo!", ha dichiarato l'ex presidente, rivendicando la politica dell'America First e opponendosi all'espansione incontrollata della globalizzazione. Questa inversione di rotta ha sottolineato come l'economia e la geopolitica non siano così strettamente legate come si pensava negli anni '90. Una crisi ciclica o il declino definitivo? L'analisi prosegue osservando che due rivoluzioni contrapposte in un tempo così breve possono scuotere perfino una superpotenza. Tuttavia, si sottolinea come l'America, grazie alle sue risorse, possa ancora mantenere il suo primato mondiale. Un invito è stato fatto a leggere la teoria dei cicli americani elaborata da George Friedman nel volume di LIMES, secondo cui crisi e rinascita si alternano periodicamente nella storia degli Stati Uniti. Solo il tempo dirà se si tratta di un'altra crisi ciclica o della fine del "secolo americano". Guarda l'analisi completa Ecco il video completo per approfondire il discorso: Fonti e approfondimenti Video YouTube - Trump, Clinton e il futuro dell'America LIMES - Rivista Italiana di Geopolitica Continua a seguirci su Libertà e Azione per altre notizie come Trump, Clinton e il futuro dell'America: il dilemma di una...
Germania e il nuovo riarmo: la fine del tabù sul debito
La Germania sfonda il muro del debito In una mossa che ha scosso l'Europa, la Germania ha approvato una legge che consente di contare su circa 1000 miliardi di euro, di cui circa 800 miliardi destinati al riarmo e 200 miliardi ad infrastrutture ed ecologia. Questo colpo di mano parlamentare segna una svolta storica per un Paese che aveva sempre fatto del "no al debito" un principio quasi morale. Un cambiamento epocale Per anni la Germania ha fatto della disciplina fiscale un esempio da seguire, insegnando agli altri Paesi, Italia inclusa, che la virtù consisteva nel limitare il debito pubblico. Ora, invece, il paradigma è completamente cambiato: si superano tutti i limiti e i vincoli che fino a poco tempo fa sembravano inviolabili. Il patto di stabilità sotto pressione L'unico argine ancora formalmente in piedi è il Patto di Stabilità europeo, ma in un contesto in cui i principali attori economici stanno sforando ogni limite di spesa, anche questo potrebbe presto cadere. L'evoluzione della politica economica tedesca potrebbe avere profonde implicazioni sul futuro dell'Unione Europea e sulla gestione della crisi economica e geopolitica globale. Guarda il video Ecco un'analisi lucida di quanto sta accadendo: Fonti e approfondimenti Video YouTube - Germania e la fine del tabù del debito Continua a seguirci su Libertà e Azione per altre notizie come Germania e il nuovo riarmo: la fine del tabù sul...
Gli USA bloccano l’esportazione dei missili Taurus in Ucraina: le implicazioni geopolitiche
Il veto statunitense sui missili Taurus Una nuova tensione internazionale emerge con la decisione degli Stati Uniti di bloccare l'esportazione dei missili Taurus dalla Germania all'Ucraina. Due aziende americane, operanti nel settore militare-industriale, attraverso il Dipartimento di Stato, hanno vietato a Berlino il trasferimento di questi armamenti a causa della presenza di componenti strategici di proprietà americana all'interno dei missili. Il ruolo di Friedrich Merz e la situazione politica tedesca Friedrich Merz, leader della CDU e probabile futuro Cancelliere della Germania, aveva promesso il 14 aprile di supportare l’Ucraina con i missili Taurus. Il blocco statunitense, però, ha cambiato gli scenari, togliendo a Merz un tema controverso da gestire politicamente, soprattutto alla luce delle forti pressioni interne ed esterne. Le caratteristiche dei missili Taurus I missili Taurus sono dotati di una testata MEPHISTO, capace di penetrare obiettivi fortificati con precisione chirurgica. Il loro invio all’Ucraina avrebbe rappresentato un salto di qualità nell’impegno militare europeo a favore di Kiev, aumentando anche i rischi di un coinvolgimento diretto nella guerra con la Russia. La reazione della Russia Non si è fatta attendere la risposta di Mosca, che ha condannato fermamente qualsiasi tentativo di armare ulteriormente l’Ucraina con sistemi d’arma avanzati occidentali. Secondo il Cremlino, la consegna dei Taurus avrebbe rappresentato un passo ulteriore verso un coinvolgimento diretto della Germania nel conflitto ucraino. Un veto che cambia gli equilibri? Questa decisione statunitense potrebbe rivelarsi strategica per contenere un’escalation militare in Europa. Allo stesso tempo, però, mette in evidenza le fragilità dell'alleanza occidentale e il peso geopolitico che Washington continua a esercitare anche sulle scelte dei suoi principali alleati europei. Fonti e approfondimenti...
La profezia di San Malachia e il destino di Roma: mito o realtà?
San Malachia e la profezia sui papi La cosiddetta profezia di San Malachia è uno dei misteri più affascinanti e controversi della storia della Chiesa cattolica. Attribuita al vescovo irlandese Malachia d’Armagh, vissuto nel XII secolo, questa serie di enigmatiche frasi latine descriverebbe tutti i papi a partire da Celestino II (eletto nel 1143) fino alla fine dei tempi. Petrus Romanus e la fine di Roma Secondo l’interpretazione della profezia, l’ultimo papa sarà Petrus Romanus. Durante il suo pontificato, si prevede che "la città dai sette colli sarà distrutta" e che "un tremendo giudice giudicherà il suo popolo". Questo ha generato numerose speculazioni, soprattutto ogni volta che un papa muore o si dimette. Molti si chiedono se siamo davvero vicini alla realizzazione di questa apocalittica visione. Il confronto con Nostradamus La profezia di San Malachia viene spesso accostata a quelle di Nostradamus. Entrambi gli autori sono noti per il loro linguaggio oscuro e per la loro influenza sulla cultura popolare. Tuttavia, mentre le quartine di Nostradamus sono volutamente vaghe e interpretabili, la lista di San Malachia è più diretta, attribuendo a ogni papa un motto che sarebbe compatibile con il suo pontificato. Critiche e autenticità Molti studiosi ritengono che la profezia sia stata un falso del XVI secolo, creata probabilmente per influenzare il conclave del 1590. Nonostante questo, il fascino di questi testi rimane intatto, e ogni cambiamento di pontificato riaccende l’interesse verso la "fine dei tempi". Il dibattito attuale Con la recente morte di papi emeriti e il possibile arrivo di un nuovo pontificato, il dibattito sulla profezia è tornato d’attualità. Alcuni vedono nei movimenti interni alla Chiesa...
Il messaggio di Imamoglu dal carcere: la Turchia non è solo Erdogan
Un appello dal carcere che scuote l'Europa In un momento di grande tensione politica, Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul incarcerato per accuse ritenute di matrice politica, ha lanciato un messaggio forte alla Germania e all'Europa: "Non fermate la vendita degli F-35, la Turchia non è solo Erdogan". Questa dichiarazione, resa pubblica nonostante la sua detenzione, pone l'accento su una Turchia che vuole mantenere un legame con l'Occidente anche al di là del suo attuale presidente. Chi è Ekrem Imamoglu? Ekrem Imamoglu è una figura chiave dell'opposizione turca, membro del Partito Repubblicano del Popolo (CHP). Già vincitore di due elezioni municipali a Istanbul, Imamoglu è considerato una delle principali speranze per una Turchia più democratica e aperta. La sua incarcerazione, criticata da osservatori internazionali come una repressione politica, ha sollevato preoccupazioni sulla deriva autoritaria del governo di Recep Tayyip Erdogan. Il nodo degli F-35 e i rapporti Turchia-Europa Il riferimento agli F-35 è emblematico: la Turchia era inizialmente uno dei partner principali nel programma degli aerei da combattimento di quinta generazione statunitense. Tuttavia, a seguito dell'acquisto da parte di Ankara del sistema missilistico russo S-400, la partecipazione della Turchia al programma F-35 è stata sospesa. In questo contesto, Imamoglu invita l'Europa, e in particolare la Germania, a non chiudere del tutto la porta alla Turchia, ricordando che il Paese "non è solo Erdogan". Una visione alternativa per il futuro della Turchia Il messaggio di Imamoglu offre una visione alternativa del futuro turco: un Paese integrato nelle strutture occidentali, rispettoso dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Questo appello, lanciato dal carcere, rappresenta un forte segnale di resilienza democratica in un...
MSC: l’impero del mare nato dalla deregulation globale
Il gigante che domina i mari La Mediterranean Shipping Company, meglio conosciuta come MSC, è oggi la compagnia di navigazione containerizzata più grande al mondo. Fondata nel 1970 da Gianluigi Aponte, ex ufficiale marittimo napoletano, l’azienda è cresciuta fino a diventare un impero con sede a Ginevra ma con radici profondamente italiane. Il successo di MSC si fonda su una formula semplice quanto potente: efficienza operativa, gestione familiare e una strategia di espansione senza precedenti. La forza della deregulation Uno degli aspetti più controversi ma anche più efficaci della strategia MSC è l’uso delle cosiddette bandiere di comodo: le navi della compagnia sono registrate in Paesi come Panama o Liberia, dove i costi e i vincoli normativi sono minimi. Questo sistema permette di contenere drasticamente le spese, aggirando regolamenti fiscali, sindacali e ambientali più stringenti. Un colosso in espansione MSC non si limita al trasporto merci. Con MSC Crociere ha conquistato il settore turistico, mentre attraverso acquisizioni strategiche si è inserita nella logistica ferroviaria e aeroportuale, soprattutto in Italia ed Europa. Il terminal container di Gioia Tauro ne è un esempio lampante: da snodo marginale è diventato un hub centrale del Mediterraneo. Gestione familiare e riservatezza A differenza dei giganti quotati in borsa, MSC mantiene una gestione familiare estremamente riservata. La famiglia Aponte controlla direttamente ogni decisione, evitando esposizione mediatica e investitori esterni. Questo garantisce velocità d’azione e coerenza strategica, ma solleva anche interrogativi su trasparenza e responsabilità. Efficienza e resilienza Durante la pandemia, mentre molte compagnie collassavano, MSC ha dimostrato una straordinaria resilienza, aumentando flotta e capacità operativa. Questo le ha permesso non solo di superare la crisi,...
Concessioni balneari e Direttiva Bolkestein: tra diritto, concorrenza e privilegi ereditarî
Un’analisi approfondita e bilanciata sulla Direttiva Bolkestein e la situazione delle concessioni balneari in Italia.
Concessioni balneari e Direttiva Bolkestein: tra diritto, concorrenza e privilegi ereditarî
Un’analisi approfondita e bilanciata sulla Direttiva Bolkestein e la situazione delle concessioni balneari in Italia.
Dazi su Amazon e Temu: stangata in arrivo sui prodotti cinesi
Con i nuovi dazi, il 70% dei prodotti venduti su Amazon e Temu potrebbe subire rincari fino al 45%. Ecco le implicazioni.
Microsoft inasprisce le regole per i lavoratori a basso rendimento
Microsoft introduce regole più severe per i dipendenti con prestazioni basse: niente trasferimenti interni e blocco alla riassunzione per due anni.
Terraformare Marte con impatti di asteroidi: l’ipotesi che rivoluziona l’astrobiologia
Terraformare Marte tramite impatti controllati di asteroidi: una proposta estrema per rendere abitabile il pianeta rosso. Ecco come.
Terraformare Marte con un impatto: la proposta di Leszek Czechowski
Terraformare Marte con un impatto di asteroidi? La proposta di Leszek Czechowski punta a rendere il pianeta abitabile partendo da un’idea rivoluzionaria.
Shenzhou-20: la Cina lancia la sua quinta missione verso la stazione Tiangong
La Cina ha lanciato la navicella Shenzhou-20 con tre astronauti diretti verso la stazione Tiangong. Missione strategica per il programma spaziale cinese.
Scoperta di vita potenziale su K2-18b: il pianeta a 124 anni luce dalla Terra
Il telescopio Webb ha rilevato la presenza di acqua e idrogeno su K2-18b, un pianeta situato a 124 anni luce dalla Terra. La scoperta apre nuove possibilità sulla vita nell’universo.
Il Concime della Manipolazione: Come il Controllo dei Flussi Informativi Alimenta Guerre e Crisi
Scopri come la manipolazione dell’informazione ha alimentato guerre e crisi nella storia recente e moderna. Un viaggio investigativo tra potere, censura e resistenza digitale.
La Guerra in Ucraina: Ultimi Aggiornamenti e Implicazioni
Introduzione La guerra in Ucraina continua a evolversi con nuovi sviluppi che coinvolgono Russia, Stati Uniti, Unione Europea e altri attori internazionali. In questo articolo analizzeremo le ultime notizie, le ripercussioni economiche e politiche, e il futuro del conflitto. Ultime Notizie dal Fronte Gli ultimi aggiornamenti indicano una possibile tregua negoziata dagli Stati Uniti, ma Putin rimane riluttante ad accettarla. Kiev si trova in difficoltà nella regione di Kursk, mentre l’UE continua a condannare l’aggressione russa. Fonti: La Repubblica Sky TG24 EEAS Impatto Economico e Politico Il conflitto ha avuto conseguenze devastanti sull’economia globale, con rincari sui prezzi dell’energia e delle materie prime. L’Unione Europea ha intensificato le sanzioni contro la Russia, mentre gli Stati Uniti cercano di mediare una soluzione diplomatica. Fonte: Consilium EU Possibili Sviluppi Futuri Le ipotesi per il futuro includono: Un cessate il fuoco provvisorio Un'intensificazione delle sanzioni Un’eventuale negoziazione diretta tra Putin e Zelensky Video Approfondimento Per approfondire la situazione, guarda il seguente video: Continua a seguirci su Libertà e Azione per altre notizie aggiornate. Ultime Notizie dal Fronte Gli ultimi aggiornamenti indicano una possibile tregua negoziata dagli Stati Uniti, ma Putin rimane riluttante ad accettarla. Kiev si trova in difficoltà nella regione di Kursk, mentre l’UE continua a condannare l’aggressione russa. Fonti: La Repubblica Sky TG24 EEAS Impatto Economico e Politico Il conflitto ha avuto conseguenze devastanti sull’economia globale, con rincari sui prezzi dell’energia e delle materie prime. L’Unione Europea ha intensificato le sanzioni contro la Russia, mentre gli Stati Uniti cercano di mediare una soluzione diplomatica. Fonte: Consilium EU Possibili Sviluppi Futuri Le ipotesi per il futuro includono: Un cessate il fuoco...
Articolo di Test
Introduzione Questo è un articolo di test creato per verificare il funzionamento del sistema di gestione dei contenuti. Sezione 1: Funzionalità Il sistema permette di creare, modificare e pubblicare articoli in modo semplice e veloce. Sezione 2: Ottimizzazione SEO Ogni articolo può essere ottimizzato per i motori di ricerca grazie all'inserimento di parole chiave, meta descrizioni e titoli ottimizzati. Conclusione Questo articolo dimostra la capacità del sistema di generare contenuti efficaci e ben strutturati. Continua a seguirci su Libertà e Azione per altre...
Segui Axel Vee!

Commenti recenti