Views: 11940
Chi è Mirko Campochiari
Mirko Campochiari, noto come Parabellum, è una figura influente nel settore, noto per la sua esperienza e contributi.
September 15, 2022
Parabellum canale Youtube di Mirco Campochiari – Canale Telegram ed informazione
Con Limes Online rivista di Geopolitica italiana
- Biografia Mirko campochiari
- Cosa Significa Parabellum
- Da Wikipedia
- Cos’è Limes Online
- In che modo Mirko contribuisce al sano dibattito
- Le Cause individuali
- Il canale Telegram

Chi è Mirko Campochiari
Un’interessante opinionista di cui vorremmo parlarvi oggi è Mirko Campochiari. Molti di voi lo avranno conosciuto su YouTube come Parabellum. Mirko è un opinionista ed esperto di storia militare. la sua specializzazione è la storia della Seconda Guerra Mondiale. Il suo canaleè unico nella qualità in termi di accuratezza storica. Vi consigliamo di iscriversi al suo canale all’interno del quale troverete video molto approfonditi. Dal trattato di Versailles fino alla Guerra in ucraina. Estratto dal podcast di Limes Online Famosa Rivista di Geopolitica. Come diciamo sempre, la geopolitica è una materia a stretto contatto con la storia, per questo riteniamo questa collaborazione preziosissima. Speriamo che voi la troviate altrettanto interessante.Si vis pacem, parabellum


Limesonline è il sito di Limes, la rivista italiana di geopolitica (il nome deriva dal latino limes, che significa “confine” – vai alle risposte alle domande frequenti-FAQ) fondata e diretta da Lucio Caracciolo.
La rivista esce ogni mese ed è disponibile online, in queste edicole, in queste librerie, in ebook e su iPad.
Nel 2021 è nata la Scuola di Limes, una Non-accademia di geopolitica e di governo aperta ai giovani laureati ma anche ai quadri e ai dirigenti pubblici o di imprese private che ogni giorno si confrontano con il mondo. Per informazioni sulla Scuola di Limes, scrivi a info@scuoladilimes.it e visita il sito www.scuoladilimes.it
In che modo Mirko Campochiari contribuisce al dibattito
Il canale Youtube di Parabellum nel corso di questi due anni di attività, ha basato il proprio focus sull informazione libera e sulla fruibilità dei contenuti. Mirko oltre che un esperto del Campo ha strutturato insieme al suo team di ricerca e verifica delle fonti, un ecosistema utile alla raccolta delle infomazioni, verifica e diffusione, attraverso Telegram e Youtube. Limes dice di Lui Un’interessante chiacchierata con Mirko Campochiari, conosciuto su YouTube come Parabellum. Mirko è un esperto di storia militare, specializzato in storia della Seconda Guerra Mondiale.Regolamento
Il Canale telegram di Parabellum
Il canale Telegram di Parabellum è diviso in due entità. Il gruppo all’interno del quale vige un rigido regolamento ed un rigido monitoraggio da parte dei moderatori e Il canale di discussione il ParaPub freeall’interno del quale con regole meno rigide è possibile parlare con gli altri supporter. Adesso vi lasciamo al regolamento del Gruppo e Al link D’invito. Regolamento del Gruppo Questo è il gruppo di discussione storica e geopolitica di Parabellum pertanto deve essere utilizzato principalmente per tale scopo. Ecco alcune semplici indicazioni per la convivenza civile in questo gruppo:- 1. È severamente vietato inviare messaggi contenenti materiale porno, pedopornografico, gore, NSFW, media epilettici e avere foto profilo con tali media. 🚷 Punizione: ban
- 2. È severamente vietato l’utilizzo di userbot, account userbottizzati con comandi pubblici e qualsiasi altro tipo di azioni che potrebbero infangare le azioni recenti. 🚷 Punizione: ban
- 3. In ogni messaggio bisogna scrivere il tag dell’argomento di cui si sta parlando; Per avere la lista scrivete /tag 🔇 Punizione: mutato
- 4. Sono accettate solo discussioni e analisi con le fonti. Esempio: – x ha detto y (fonti allegate) – No x ha detto z (fonti allegate) ❗️ Punizione: warn
- 5. Si può fare discussioni solo su temi storici, geopolitici ed economici. Per i post sono ammessi solo italiano ed inglese, se prendete le info da altri canali (es. ucraini, russi…) postatele in italiano aiutandovi con la traduzione automatica di telegram. ❗️ Punizione: warn
- 6. Vietato lo SPAM di altri canali, gruppi, bot telegram o whatsapp, di link youtube, di link non utili alla discussione attuale, di link monetizzati, giochi, account, servizi online. 🔇 Punizione: mutato
- 7. Sono vietati insulti o sbeffeggiamenti verso altri utenti in qualsiasi circostanza: ciascuno ha le sue idee e deve essere rispettato per tali. 🔇 Punizione: mutato
- 8. Sono vietate critiche PUBBLICHE e non costruttive sulla gestione del gruppo e sullo staff stesso, per problemi di questo tipo scrivere SOLO ed esclusivamente al supporto sul pub. ❗️ Punizione: mutato
- 9. Si consiglia fortemente di evitare Off Topic (parlare di argomenti diversi da quelli indicati nella descrizione del gruppo), soprattutto se prolungati per troppo tempo. Esiste il gruppo dedicato per queste discussioni. ❗️ Punizione: warn
- 10. È vietato taggare i membri dello Staff del gruppo (consultabile con /staff) in maniera decontestualizzata (cioè se non stanno partecipando già ad una conversazione in quel gruppo). Questa regola si applica sia taggandoli con l’username, utilizzando la mention o rispondendo a loro messaggi parlando di altro. Se si vuole fare una segnalazione relativa ad una violazione del regolamento del gruppo, utilizzare il comando apposito descritto al punto 11, non taggando gli admin! ❗️ Punizione: warn
- 11. Vietato abusare del comando @admin, utilizzarlo SOLO in casi di violazione palese del regolamento del gruppo. Non utilizzarlo per chiedere feature, supporto o altro. Quando si invia una segnalazione, specificare quante più informazioni possibili circa la violazione, esempio: Username o id dell’utente segnalato, seguito dal motivo della segnalazione.
NOTE AGGIUNTIVE
La causa DI Mirko Campochiari.
Working With Web e Conclusioni
Continua a Seguirci su Libertà e azione .it un progetto di Working With Web per non perderti le attività le news e le proposte proveniente dai nuovi media. Noi dello staff ci assicureremo di raccogliere il vostro materiale e di veicolarlo attraverso attività ed iniziative.
Seguici su Youtube

Poteri Locali contro Lobby Globali – La Guerra Invisibile
Una nuova guerra si combatte tra lobby internazionali e poteri locali radicati. Chi comanda davvero?
Osso, Mastrosso e Carcagnosso: i leggendari fondatori delle mafie italiane
La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso racconta le origini mitologiche delle mafie italiane: mafia, ’ndrangheta e camorra nate da tre cavalieri spagnoli in fuga da Toledo.
Trump annuncia la vendetta di Putin: l’Occidente sconcertato e il rischio di isolamento per Kiev
L’annuncio di Trump su una possibile vendetta di Putin apre scenari inquietanti per l’Occidente e l’Ucraina, con reazioni forti da parte degli alleati europei.
Il futuro dell’antimafia
Uno sguardo sulle sfide future dell’antimafia: istituzioni, società civile e globalizzazione.
Le narrazioni alternative
Il Capitolo 27 esplora il ruolo delle narrazioni nella lotta alla mafia: dai media popolari alle contro-narrazioni civiche.
Rigenerare i territori
Analisi delle pratiche di rigenerazione sociale dei beni confiscati alla mafia, tra legalità, sviluppo locale e partecipazione civica.
Rigenerare i territori
Il Capitolo 26 analizza la trasformazione dei beni confiscati da simboli dell’illegalità a strumenti di giustizia, sviluppo e inclusione nei territori liberati dalla mafia.
Capitolo 25 – Strategie di contrasto
Esplora le strategie di contrasto alla mafia: dalla legislazione antimafia alla prevenzione civile. Un viaggio tra repressione, cultura e giustizia.
La criminalità economica
La criminalità economica è la forma più sofisticata e pervasiva del potere mafioso. In questo capitolo ne analizziamo la struttura invisibile e globale.
Resistenza civile e antimafia sociale
La società civile è protagonista della lotta alla mafia. Scopri come cittadini, scuole e associazioni costruiscono un’antimafia dal basso.
La cultura del consenso
Come la mafia ha costruito il proprio potere attraverso il linguaggio, la cultura e la propaganda.
Mafia globale
Scopri come la mafia italiana ha oltrepassato i confini nazionali, espandendosi nel crimine transnazionale.
Le economie parallele
Dalla zona grigia dell’economia sommersa ai mercati dell’illegalità: il potere mafioso si rafforza dove lo Stato arretra.
Economia e mafia
Analisi dell’infiltrazione mafiosa nell’economia legale e dei suoi effetti sulla concorrenza, il mercato e la rappresentanza democratica.
I colletti bianchi
Dopo la zona grigia, il nostro viaggio entra nel cuore dell’élite criminale: i colletti bianchi. Figure insospettabili, ma strategiche per il potere mafioso.
Capitolo 15 – La zona grigia
Il Capitolo 15 esplora il cuore invisibile della mafia: la zona grigia, dove legalità e illegalità si fondono. Scopri i meccanismi e i protagonisti di questa rete opaca.
La Commissione
Analisi del potere decisionale centrale della mafia: la Commissione, cuore strategico della struttura mafiosa.
La Seconda Repubblica e il potere sommerso
Un viaggio tra i meccanismi del potere nella Seconda Repubblica: trasformazioni apparenti, continuità profonde e nuove forme di dominio nascosto.
La guerra dei Greco: il primo grande conflitto interno di Cosa Nostra
La guerra dei Greco fu il primo grande conflitto interno di Cosa Nostra. Scopri cause, effetti e protagonisti in questa analisi storica.
La Seconda Repubblica e il potere sommerso
Il Capitolo 12 analizza il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, evidenziando le continuità occulte di potere e le nuove forme di influenza mafiosa.
Seguici su youtube!
