Views: 591
- September 15, 2022
- Problema Riassunto
- Biografia Marco Crepaldi
- La nascita del fenomeno degli Hikikomori
- Le Cause sociali del fenomeno degli hikikomori con Marco Crepaldi
- L'isolamento l'inizio della fine
- La Causa generica
- Le Cause individuali
- Individui sensibili
- Non soltanto Giovani
- Il fenomeno in Italia
- Umberto Galimberti Biografia
- Comparativo tra Marco Creapldi ed Umberto Galimberti
- Nichilismo cosmico giovanile per Umberto Galimberti
- Il Paternalismo della società
- Seguici su Youtube
- Seguici su youtube!
- Contact Us
September 15, 2022
Hikikomori con Marco Crepaldi ed Umberto Galimberti un fenomeno del 21° secolo
Nichilismo Cosmico Giovanile
[nexilia-toc]
- Biografia Marco Crepaldi
- La nascita del fenomeno degli Hikikomori
- Le Cause sociali del fenomeno degli hikikomori con Marco Crepaldi
- L’isolamento l’inizio della fine
- La Causa generica
- Le Cause individuali
- Individui sensibili
- Non soltanto Giovani
- Il fenomeno in Italia
- Umberto Galimberti Biografia
- Paragone tra Marco Crepaldi ed Umberto Galimberti
- Paragone Esclusivo Tra Il fenomeno degli Hikikomori e il Nichilismo giovanile di Umberto Galimberti

Problema Riassunto
Gli Hikikomori sono un fenomeno sociale dei nostri tempi, che potremmo definire come una sindrome dettata dal disagio sociale.
Per essere più corretti tale fenomeno, è una conseguenza del non riuscire ad adattarsi ad una società sempre più competitiva come quella contemporanea.
Il termine proviene dal lontano Giappone e potremmo tradurlo in italiano con: “isolarsi.”
Ed infatti chi è affetto da tale sindrome sociale, tenta di non avere contatti con gli altri, se non attraverso lo schermo.
Biografia Marco Crepaldi
Nato nel 1972 a Contarina, in provincia di Rovigo (allora comune autonomo, ora frazione di Porto Viro), nell’ultimo anno da dilettante, il 1994, vinse il G.P. San Gottardo e la Medaglia d’Oro Fiera di Sommacampagna con la maglia della G.S. C.S.P. De Nardi-Bottoli, mentre nel 1992 aveva vinto il titolo italiano su pista nella Corsa a punti Dilettanti.
Passato professionista nel 1995, a 23 anni, con il Team Polti, rimase sei anni con la stessa squadra, prendendo parte a due Giri d’Italia (ritirato nel 1996 e 79º nel 1997), quattro Tour de France consecutivi, tutti portati a termine (123º nel 1997, 75º nel 1998, 120º nel 1999 e 94º nel 2000), quattro Vuelte a España (91º nel 1995, ritirato nel 1996, 1998 e 2000), oltre alla Milano-Sanremo nel 1999 (134º), al Giro delle Fiandre nel 1998 (73º), a quattro Parigi-Roubaix (54º nel 1996, ritirato nel 1998, 1999 e 2000) e a due Liegi-Bastogne-Liegi (ritirato sia nel 1999 sia nel 2000).
Dopo un anno alla De Nardi-Pasta Montegrappa, squadra italiana con licenza slovacca, chiuse la carriera a fine 2001, a 29 anni.
È morto a fine 2019[1], a 47 anni, colpito da un infarto[2] nella sua casa di Donada, frazione di Porto Viro[1].
La nascita del fenomeno degli Hikikomori
Nichilismo Cosmico Giovanile
Essendo una sindrome sociale non sappiamo con certezza quando sia iniziata, ma possiamo dire che i primi casi in Giappone risalgono agli anni 80.
Tuttavia le cause che hanno portato al sorgere del fenomeno in questione non sono del tutto conosciute, data la sua natura complessa.
Ma se ne conoscono abbastanza per essere studiate e catalogate come un fenomeno sociale dei nostri tempi.
In questo articolo cercheremo di dividerle in due categorie, ovvero sociali (fenomeno sociologico) e individuali (psicologico).
Le Cause sociali del fenomeno degli hikikomori con Marco Crepaldi
Anche se i mass media si limitano a descrivere la natura di tale fenomeno sociale, come una conseguenza della vita virtuale, in realtà le cose non stanno esattamente così.
Poiché il problema alla base dei ragazzi hikikomori, sono le ferree aspettative che la società o il nucleo familiare, ripone su di essi.
L’isolamento l’inizio della fine
Nichilismo Cosmico Giovanile
Infatti la maggioranza dei casi di isolamento, si verificano in età scolastica o post-scolastica.
Quella fase di età ove essendo transitoria alle età adulta, le aspettative che i ragazzi devono far fronte sono maggiori.
Di solito la prima fase di isolamento avviene dopo un fallimento in ambito sociale, (un esame, un colloquio lavorativo ecc).
Tuttavia però se analizziamo le cause attribuite alla vita virtuale non sono del tutto infondate.
A sostegno di questa tesi potremmo citare il fatto che il Giappone, sia la società più robotizzata e tecnologica del pianeta.
Ma la società giapponese è anche fortemente collettivista, in cui ogni individuo deve essere tenuto a contribuire alla stessa.
A tal proposito potremmo dedurre che la forte dipendenza degli Hikikomori alla tecnologia, non sia nient’altro che uno strumento di alienazione.
La Causa generica
Nichilismo Cosmico Giovanile
E dunque non la causa del proprio disagio sociale, ma per lo più una conseguenza della stessa.
In altri termini, qualora la tecnologia non fosse così preponderante come nella società attuale, probabilmente sarebbe diversa soltanto la conseguente alienazione.
Il Giappone ovviamente non è l’ unico paese in cui si verifica tale fenomeno, (che non esclude l’ Italia).
Tuttavia però non sarà di certo un caso il fatto di esserne il più colpito, le stime infatti sono di almeno 500000, casi cifre a dir poco allarmanti.
Le Cause individuali
Analizzando più nel micro le cause individuali, sono (più o meno) le seguenti.
La maggior parte degli Hikikomori provengono da famiglie benestanti.
Ed è per tale motivo che le aspettative sul individuo sono maggiori, e per tale motivo non si sentono in grado di affrontare il mondo che gli aspetta.
Nelle società meno emancipate sono per lo più uomini.
Poiché sulle donne si ripongono aspettative minori.
Individui sensibili
Nichilismo Cosmico Giovanile
Gli Hikikomori sono individui estremamente sensibili.
Ed è forse questa la loro percezione di un mondo inadatto a loro, poichè risentono di più
degli aspetti di natura umana.
Non soltanto Giovani
Gli Hikikomori non sono soltanto i giovani.
Infatti i casi di isolamento possono durare addirittura per anni, se non decenni.
Poiché più tempo si passa isolati dal mondo esterno, tanto più sarà difficile riadattarsi.
Il fenomeno in Italia
Nichilismo Cosmico Giovanile
Come abbiamo precedentemente citato, l’ Italia non è di certo esente dai i casi di hikikomori.
Le stime parlano di almeno trentamila casi in tutto il territorio italiano.
E a detta di molti il problema maggiore del nostro paese, resta la poca conoscenza del fenomeno, sia in ambito sociale che in ambito familiare.
Infatti per affrontare questo problema non bastano le sensazionalistiche dichiarazioni italiane, come: i giovani hanno bisogno di sport.
Ma c’ è bisogno di informazione e supporto istituzionale.
Umberto Galimberti Biografia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Umberto Galimberti (Monza, 2 maggio 1942) è un filosofo, accademico e psicoanalista[1] italiano, nonché giornalista di La Repubblica.
Esponente della psichiatria fenomenologica, iscritto all’Ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia[2], oltre ad aver rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura in generale, il suo maggior contributo riguarda lo studio del pensiero simbolico inteso come la base primeva e più autentica della psiche umana, a cui seguirà poi quello logico-metafisico e razionale.[3][4]
Comparativo tra Marco Creapldi ed Umberto Galimberti
I Giovani e il bel paese
Tra le cause che affliggono i giovani infatti, vi è sicuramente la mancanza di prospettive per il futuro.
Ma è anche un dato di fatto che i nostri ragazzi si approcciano sempre in modo più attivo al fenomeno dei nuovi media e dell’informazione.
Di conseguenza egli sono in grado di sviluppare un forte spirito critico che gli permette di non vivere nell’illusione.
E dunque si approcciano al mondo esterno con uno spiccato realismo, che può avere i suoi pro ma anche i suoi contro.
Secondo Umberto Galimberti autore del libro: la parola ai giovani, i giovani si dividono in nichilisti attivi e nichilisti passivi.
Il nichilismo è infatti ciò che contraddistingue l’età giovanile come il rifiuto dei valori sociali, per trasmutare quella che sarà la società del domani.
Nichilismo cosmico giovanile per Umberto Galimberti
Anche se è forse vero che tra i nichilisti passivi troviamo sicuramente gli Hikikomori, che rifiutano di affrontare il mondo esterno.
Tuttavia la motivazione che ne deriva dal valorizzare i propri talenti, può portarli ad un approccio più attivo verso il mondo.
Di conseguenza non possiamo costringere i giovani ad avere la stessa visione del mondo delle persone di mezza età.
Ma sicuramente dovremo incentivarli a fargli esprimere cosa loro hanno da dire a questo mondo e non ciò che è già stato detto.
Valorizzandoli nella loro individualità, in modo da potersi scrollare, il peso di una società alla quale non sentono di appartenere.
Poiché sono loro la vera risorsa di questo paese, e un sintomo dell’ inefficienza politico-istituzionale nel valorizzarli, sarà il loro assenteismo alle urne.
Il Paternalismo della società
Quindi basta con le solite dichiarazioni paternalistiche, di educarli ai valori tradizionali con il servizio di leva obbligatorio ecc.
Ma diamogli la possibilità di farli crescere nella loro unicità, affinché siano loro la vera alternativa valida di questo paese.
Continua a seguirci su www.libertaeazione.it
Seguici su Youtube
since the moment that I saw your face
waiting for a fairytale
Waiting for a fairytale … waiting for a fairytale

Poteri Locali contro Lobby Globali – La Guerra Invisibile
Una nuova guerra si combatte tra lobby internazionali e poteri locali radicati. Chi comanda davvero?
Osso, Mastrosso e Carcagnosso: i leggendari fondatori delle mafie italiane
La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso racconta le origini mitologiche delle mafie italiane: mafia, ’ndrangheta e camorra nate da tre cavalieri spagnoli in fuga da Toledo.
Trump annuncia la vendetta di Putin: l’Occidente sconcertato e il rischio di isolamento per Kiev
L’annuncio di Trump su una possibile vendetta di Putin apre scenari inquietanti per l’Occidente e l’Ucraina, con reazioni forti da parte degli alleati europei.
Il futuro dell’antimafia
Uno sguardo sulle sfide future dell’antimafia: istituzioni, società civile e globalizzazione.
Le narrazioni alternative
Il Capitolo 27 esplora il ruolo delle narrazioni nella lotta alla mafia: dai media popolari alle contro-narrazioni civiche.
Rigenerare i territori
Analisi delle pratiche di rigenerazione sociale dei beni confiscati alla mafia, tra legalità, sviluppo locale e partecipazione civica.
Rigenerare i territori
Il Capitolo 26 analizza la trasformazione dei beni confiscati da simboli dell’illegalità a strumenti di giustizia, sviluppo e inclusione nei territori liberati dalla mafia.
Capitolo 25 – Strategie di contrasto
Esplora le strategie di contrasto alla mafia: dalla legislazione antimafia alla prevenzione civile. Un viaggio tra repressione, cultura e giustizia.
La criminalità economica
La criminalità economica è la forma più sofisticata e pervasiva del potere mafioso. In questo capitolo ne analizziamo la struttura invisibile e globale.
Resistenza civile e antimafia sociale
La società civile è protagonista della lotta alla mafia. Scopri come cittadini, scuole e associazioni costruiscono un’antimafia dal basso.
La cultura del consenso
Come la mafia ha costruito il proprio potere attraverso il linguaggio, la cultura e la propaganda.
Mafia globale
Scopri come la mafia italiana ha oltrepassato i confini nazionali, espandendosi nel crimine transnazionale.
Le economie parallele
Dalla zona grigia dell’economia sommersa ai mercati dell’illegalità: il potere mafioso si rafforza dove lo Stato arretra.
Economia e mafia
Analisi dell’infiltrazione mafiosa nell’economia legale e dei suoi effetti sulla concorrenza, il mercato e la rappresentanza democratica.
I colletti bianchi
Dopo la zona grigia, il nostro viaggio entra nel cuore dell’élite criminale: i colletti bianchi. Figure insospettabili, ma strategiche per il potere mafioso.
Capitolo 15 – La zona grigia
Il Capitolo 15 esplora il cuore invisibile della mafia: la zona grigia, dove legalità e illegalità si fondono. Scopri i meccanismi e i protagonisti di questa rete opaca.
La Commissione
Analisi del potere decisionale centrale della mafia: la Commissione, cuore strategico della struttura mafiosa.
La Seconda Repubblica e il potere sommerso
Un viaggio tra i meccanismi del potere nella Seconda Repubblica: trasformazioni apparenti, continuità profonde e nuove forme di dominio nascosto.
La guerra dei Greco: il primo grande conflitto interno di Cosa Nostra
La guerra dei Greco fu il primo grande conflitto interno di Cosa Nostra. Scopri cause, effetti e protagonisti in questa analisi storica.
La Seconda Repubblica e il potere sommerso
Il Capitolo 12 analizza il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, evidenziando le continuità occulte di potere e le nuove forme di influenza mafiosa.
Seguici su youtube!
