Cos’è un sistema RAG con metadati
Indice dei contenuti
Un Retrieval-Augmented Generation (RAG) è un’architettura che combina l’accesso a fonti esterne (come database, documenti o API) con modelli linguistici. L’obiettivo è arricchire le risposte dell’IA con contenuti precisi, aggiornati e tracciabili. Per ogni paragrafo o blocco di testo generato, è possibile allegare un metadato che indica la fonte da cui l’informazione è stata estratta.
Perché tracciare ogni paragrafo
Tracciare ogni paragrafo con un metadato:
- Garantisce trasparenza sull’origine dell’informazione
- Permette all’utente di verificare facilmente la fonte
- Consente l’indicizzazione semantica avanzata
- Supporta casi d’uso come NotebookLM di Google
Come si implementa
1. Preparazione dei documenti
Ogni fonte deve essere suddivisa per paragrafi e tokenizzata. Strumenti utili:
2. Inserimento metadati
Quando si carica il contenuto nella base dati vettoriale (es. FAISS, ChromaDB), ogni paragrafo può includere un dizionario metadati come:
{
"source": "https://example.com/articolo",
"author": "Nome Autore",
"paragraph": 3
}
3. Recupero e generazione
Quando l’utente fa una domanda, il sistema recupera i paragrafi più rilevanti con i relativi metadati e genera una risposta dove ogni paragrafo può essere referenziato.
Esempio pratico
Nel seguente articolo viene mostrata una demo completa con codice:
Video consigliati


Fonti utili
Continua a seguirci su libertaeazione.it per altre notizie come Guida RAG con metadati per paragrafo: come tracciare la fonte di ogni informazione.