Views: 0

Capitolo 28 – Il futuro dell’antimafia

Il capitolo conclusivo del libro “La storia della mafia” apre uno sguardo verso l’avvenire, ponendo interrogativi fondamentali su come si evolverà la lotta contro le organizzazioni mafiose. Dopo aver esplorato radici storiche, trasformazioni culturali e dinamiche economico-politiche, l’ultima parte riflette sulle strategie necessarie per consolidare e rendere più efficace l’impegno antimafia. Dalla partecipazione attiva dei cittadini al rinnovamento istituzionale, passando per le sfide della globalizzazione e il potere delle narrazioni alternative, il capitolo 28 mira a stimolare una presa di coscienza collettiva, capace di tradursi in azioni concrete e durature.

Viene posta particolare enfasi sulla necessità di costruire un’antimafia del futuro: più etica, più integrata nella società civile, meno legata a personalismi e più vicina ai territori. Una riflessione sistemica che chiude l’opera lasciando il lettore con strumenti di comprensione e azione. Nei prossimi paragrafi, affronteremo i diversi aspetti che compongono questa visione, dai cambiamenti istituzionali alle prospettive globali, fino alla conclusione generale dell’intero libro.

Segue: pubblicazione paragrafi numerati